Selezione Blend
MOLTO PIU’ DI UN OLIO EXTRAVERGINE BIOLOGICO CLASSICO
L’Olio extravergine di Oliva Biologico BLEND è un olio ottenuto dalla sapiente miscela di due varietà di olive tipiche del nostro territorio: la Nocellara, e la Giarraffa ( o Tonda Iblea ). Facciamo particolare attenzione al momento della raccolta perché le due cultivar maturano in tempi leggermente diversi e il loro grado di maturazione determinerà il gusto finale.


CLASSIC BLEND: IL TRADIZIONALE OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA BIOLOGICO
Tutti i processi di coltivazione, raccolta , molitura, stoccaggio e confezionamento, seguono il rigido disciplinare dell’agricoltura biologica a cui l’azienda si è assoggettata a partire dal 2015. Infatti una straordinaria dedizione e l’esperienza maturata nel corso degli anni hanno dato vita ad un’ Olio Extravergine di Oliva Biologico di eccellente qualità. Il marchio Biologico infatti garantisce al consumatore un prodotto di qualità ottenuto con metodi di coltivazione naturali e senza l’utilizzo della chimica.
BLEND: Un’arte che ogni produttore di Olio EVO Biologico deve conoscere.
Si tratta innanzitutto di conoscere a fondo la materia prima utilizzata ma soprattutto di avere in mente le caratteristiche organolettiche. Ciò si ottiene attraverso un’ articolato processo di miscelazione di diverse cultivar a diversi gradi di maturazione, nella quale l’olio riesce ad ottenere un gusto “proprio ed autentico”. Innanzi tutto per la nostra Azienda fare BLEND significa realizzare un olio extravergine di oliva di alta qualità, andando incontro alle esigenze del mercato e di gusto del consumatore finale. Infine il risultato è una miscela di olii extravergini di oliva con caratteristiche diverse tra loro, che riescono a valorizzarsi ed ad esaltare al meglio le loro singole caratteristiche per regalare al palato un’esplosione di gusto.
I TRATTI NATURALI DELL’ OLIO BIOLOGICO BLEND.

La Giarraffa
La Giarraffa è presente in basse percentuali in diverse aree, in particolare, nella Sicilia centro-occidentale. Ha una buona rilevanza nel Palermitano, e in alcune zone dell’Agrigentino. La coltivazione è rappresentata principalmente da impianti di tipo tradizionale, ed è condotta principalmente in asciutto. La Giarraffa è utilizzata sia come oliva da mensa che per la produzione di Olio Extravergine di oliva. L’olio ottenuto ha le caratteristiche di fruttato leggero con note di mandorla, di carciofo e di foglie di pomodoro, ed è quindi indicato per condire in maniera eccellente le insalate, tra l’altro per una sensazione di dolce, che si accompagna ad un leggero piccante e amaro. Per l’uso a crudo invece è ottimo anche per il pesce. Inoltre è particolarmente ricco di beta-carotene, grassi insaturi e tocoferoli che svolgono un’efficace azione contro il colesterolo nel sangue.
La Nocellara del Belice
La Nocellara del Belice è un oliva pregiata e dall’alta produttività e dona intensità al nostro olio. Inoltre è un tipo di cultivar che si presta inoltre sia per la produzione di olio extra vergine che per il consumo da mensa.
Gli alberi di Oliva Nocellara sono molto grandi e si adattano alle più varie condizioni ambientali. Conosciuta anche come Oliva di Mazara è una varietà autoincompatibile e per l’impollinazione si fa generalmente ricorso a varie altre cultivar, in special modo la Giarraffa .
La Nocellara del Belice ha una maturazione piuttosto tardiva quest’oliva ed ha un livello di produttività molto buono, non soggetto ad alternanza, con una resa dell’olio medio-alta E’ una cultivar a doppia attitudine e si presta molto bene sia produzione di olio extra vergine che per il consumo come oliva da mensa .da mensa. La cultivar Nocellara é molto diffusa in Sicilia non soltanto nella provinciaPalermo ma anche in molte altre zone dell’isola.
L’Olio di Nocellara, presenta all’assaggio profumi che richiamano la foglia di pomodoro, l’erba falciata, la menta e la mandorla dolce. In bocca è un fresco equilibrio, com’è l’olio appena spremuto, e si accosta a molteplici sapori, inoltre ha un punto di fumo molto elevato e per questo motivo può essere usato sia a crudo che in cottura .

LA SELEZIONE BLEND DI OLI EXTRAVERGINI PENSATA PER OGNI ESIGENZA
Come viene prodotto l’Olio Biologico:

La selezione accurata
L’obiettivo di produrre un blend olio biologico comincia dalla particolare attenzione alla coltivazione del terreno e dalla selezione accurata delle partite di olive da avviare alla molitura. Questa fase é molto importante ed impegnativa e si esegue al momento della raccolta .
La molitura delle diverse Cultivar
La molitura delle diverse partite é la fase successiva. Infatti può essere eseguita insieme o separatamente in base alla maturazione delle olive ed al risultato finale che vogliamo ottenere.
Assaggio
Questa e la fase cruciale dell’arte del Blending: assaggiamo l’olio ottenuto dalla molitura delle diverse partite per valutarne attentamente le caratteristiche, le note aromatiche e le diverse sfumature di gusto complessivo
La Miscela
Questa é la fase finale della fase della produzione che viene seguita con cura per ottenere olio biologico blend qualitativamente eccellente. Le diverse partite di olio molite, precedentemente selezionate e valutate in base alle caratteristiche di gusto , vengono mescolate insieme per ottenere una miscela che racchiuda in se tutte le migliori qualità e note aromatiche di un’olio appena franto
UN OFFERTA DA NON PERDERE!
Inserisci la tua mail per ricevere le nostre offerte.Non farti sfuggire l’occasione di provare il nostro olio extravergine Biologico Blend!