La Mission

Un’agricoltura moderna per la produzione di olio extra vergine di oliva

L’Azienda Agricola Mazzarese nasce dalla passione per la terra e dalla tenacia di chi ha sempre creduto nelle potenzialità di un’agricoltura moderna, orientata all’innovazione applicata a tutte le fasi della coltivazione dei terreni ed in particolare alle fasi di coltivazione delle olive per la produzione di olio extra vergine di oliva con l’impiego di prodotti e nuove tecnologie orientate a rendere le colture più sostenibili sia dal punto di vista ambientale che economico.

L’azienda

La zona di produzione di olio Extra Vergine dell’Azienda Biologica Mazzarese

L’Azienda Agricola Mazzarese si trova nella Sicilia centro occidentale, in una zona collinare all’interno del Parco dei Monti Sicani. Per di più è un’area di grande importanza naturalistica testimoniata dalla presenza nel territorio interessato di 4 grandi Riserve Naturali, 15 Siti di Importanza Comunitaria più una vasta Zona di Protezione Speciale. Inoltre l’azienda si sviluppa per circa 60 ettari su più fondi a diversa vocazione agricola in territorio di Castronovo di Sicilia e Corleone.

La storia

Agli albori della produzione dell’ olio extra vergine di oliva

Alla fine degli anni 80 intrapresa la coltivazione e la gestione dei fondi di famiglia, posseduti da più generazioni, é cominciata l’avventura che ci ha portato ad oggi. Inoltre, negli anni, su terreni precedentemente adibiti a pascolo, sono state impiantate circa mille piante di ulivi per la produzione di olive da mensa e di olio extra vergine di oliva. Infine, quest’ultimi hanno affiancato che i vecchi ulivi secolari ancora presenti in azienda alcuni dei quali risalgono al tempo degli insediamenti romani.

Oggi

La  produzione odierna di olio extra vergine di oliva

Nel tempo gli uliveti delle Cultivar Nocellara  e Tonda iblea hanno affiancato gli ulivi secolari della varietà autoctona  oliva Mazara. In tal modo abbiamo incrementato la nostra produzione di olio di oliva. Dal 2015 è stato adottato in azienda il metodo di coltivazione biologica seguendo un rigido disciplinare. L’azienda oggi si prende cura con passione  delle nostre piante di olive durante tutto l’anno, concima i propri terreni con il metodo antico del sovescio e non utilizza alcun prodotto di sintesi chimica. Tutto ciò per ottenere un’olio biologico naturale al 100%. Inoltre l’azienda segue scrupolosamente il disciplinare dell’agricoltura biologica dalle fasi di coltivazione fino alla raccolta che avviene ancora oggi con la brucatura a mano. Infine le fasi dell’estrazione e della molitura sono certificate e tracciate per ottenere un’olio di qualità superiore.

Infatti le olive giungono in frantoio in contenitori aerati per far si di conservare le migliori qualità organolettiche delle stesse. L’estrazione a freddo a temperatura inferiore ai 27 gradi centigradi si effettua non oltre le 24 ore dalla raccolta e lo stoccaggio avviene in contenitori sotto azoto, consentendo di mantenere a  lungo la qualità del nostro olio di oliva biologico. Infine, non meno importante, la fase del confezionamento si compie in latte o in bottiglie di vetro scuro.

Oggi l’azienda Mazzarese produce tre linee di olio extra vergine di oliva per accontentare le varie esigenze di gusto della nostra clientela . Un’ olio Igp Siciliano , un’ Olio Blend frutto di una sapiente miscela delle nostre principali Cultivar Nocellara del Belice e Tonda Iblea o Giarraffa ed un’olio monovarietale Nocellara per i palati più esigenti. Inoltre Le nostre produzioni sono tutte ottenute con metodi di coltivazione biologica, certificate e tracciate dall’organismo di controllo ITBIO 004 SUOLO E SALUTE.

Azienda Agricola Mazzarese produttore di olio extravergine di oliva In Sicilia
Azienda Agricola Mazzarese produttore di olio extravergine di oliva In Sicilia
Azienda Agricola Mazzarese produttore di olio extravergine di oliva In Sicilia
Azienda Agricola Mazzarese produttore di olio extravergine di oliva In Sicilia
Azienda Agricola Mazzarese produttore di olio extravergine di oliva In Sicilia

L’uliveto in cifre

0
NOCELLARA
580 alberi di nocellara
0
GIARRAFFA
357 alberi di giarraffa
0
BIACOLILLA
75 alberi di Biacolilla

Vuoi scoprire di più sul territorio?

GUARADA IL VIDEO ORA