NOCELLARA: UN OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA MONOVARIETALE DI CLASSE
L’Olio ExtraVergine di Oliva Nocellara è un olio ottenuto da una varietà di olive tipiche del nostro territorio: La Nocellara. L’olio ottenuto dalla spremitura di queste olive dà vita ad un extravergine monovarietale siciliano assolutamente puro ed elegante, dal gusto fruttato ed intenso. Le olive e vengono raccolte, selezionate e molite insieme a freddo entro le 24 ore dalla raccolta, appunto per rispettare gli standard del BIOLOGICO.



OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA NOCELLARA: 100% BIOLOGICO E SALUTARE
Tutti i processi di coltivazione, raccolta , molitura, stoccaggio e confezionamento, seguono il rigido disciplinare dell’ agricoltura biologica. Infatti l’ olio extravergine di oliva monovarietale Nocellara si presenta con una colorazione che può andare dal giallo al verde intenso. Ha un’acidità molto bassa che si mantiene costantemente al di sotto dello 0,5%. E’ un olio extravergine di oliva particolarmente indicato in cucina, sia crudo (per il condimento di minestroni, verdure e insalata) che cotto (nella preparazioni di arrosti e fritture, sia di carne che di pesce) e su tutte le pietanze mediterranee. Il contenuto di polifenoli è alto e quindi il consumo di questo olio favorisce la riduzione del rischio di malattie cardiovascolari, mentre l’alto contenuto di grassi ad alta digeribilità favorisce la riduzione del colesterolo e degli zuccheri nel sangue.
I TRATTI NATURALI DEL NOSTRO OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA NOCELLARA
La Nocellara del Belice è un cultivar autoctona siciliana oliva pregiata ed é tra le varietà autoctone siciliane, probabilmente una delle più apprezzata in assoluto, tanto che nel 1998 ha ottenuto la
certificazione DOP (denominazione di origine protetta) è caratterizzata da una medio alta produttività. E’ una cultivar a duplice attitudine che si presta inoltre sia per la produzione di olio extravergine che per il consumo da mensa essendo di grossa pezzatura. Gli alberi di Oliva Nocellara sono molto grandi e si adattano alle più varie condizioni ambientali. Conosciuta anche come Oliva di Mazara o di Castelvetrano, Tonda e Trapanese, è una varietà autoincompatibile e per l’impollinazione. Per questo si fa generalmente ricorso a varie altre cultivar, in special modo la Giarraffa .
LA RESA E LA MATURAZIONE DELL’OLIVA.
La Nocellara del Belice ha una maturazione piuttosto tardiva quest’oliva ed ha un livello di produttività molto buono, non soggetto ad alternanza, con una resa dell’olio medio-alta Risulta purtroppo molto sensibile alla rogna, al mal del piombo, ed all’occhio di pavone, mentre è al contrario piuttosto resistente nei confronti degli attacchi di mosca. La cultivar Nocellara é molto diffusa in Sicilia non soltanto nella provincia di ma anche in molte altre zone dell’isola, come Agrigento, Palermo e sul versante orientale.
LE CARATTERISTICHE MORFOLOGICHE DELLA NOCELLARA DEL BELICE
Le drupe dell’ Oliva Nocellara sono di pezzatura medio grossa e pasano in media dai 4 ai 6 gr. Esse tendono ad avere forma sferica e simmetrica, con apice rotondo, base arrotondata e presenza di numerose lenticelle. Si tratta di olive di pezzatura molto grossa, quindi adatte anche al consumo da come olive da mensa perché hanno un buon rapporto tra polpa e nocciolo. La loro superficie è punteggiata anche da grandi lenticelle che però non risultano molto numerose. Ottimo è anche il rapporto tra nocciolo e polpa, e quest’ultima è dotata di grande consistenza, caratteristiche che rendono la Nocellara un’eccellente oliva da mensa. Le caratteristiche organolettiche quest’olio extravergine di oliva sono: colore verde intenso, profumo di fruttato d’oliva appena raccolta, tono erbaceo, sentori di pomodoro e carciofo, retrogusto di mandorla con sensazioni di amaro e piccante.
ASPETTI ORGANOLETTICI E NUTRIZIONALI DELL’OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA NOCELLARA
L’olio ottenuto dalla spremitura di queste olive ha generalmente una colorazione che può andare dal giallo al verde intenso ed un’acidità molto bassa che si mantiene costantemente al di sotto dello 0,5%. Al naso ,l‘olio extravergine di oliva nocellara si presenta con un fruttato di oliva di media intensità accompagnato da note di mandorla, pomodoro verde, erba tagliata, carciofo e talvolta di erbe aromatiche. Il gusto è amaro, leggermente piccante e con una punta di dolce.
OLIO DI OLIVA NOCELLARA BIOLOGICO
Tutti i processi di coltivazione, raccolta , molitura, stoccaggio e confezionamento, che segue durante l’anno per produrre il nostro olio extravergine di oliva Nocellara seguono il rigido disciplinare dell’agricoltura biologica. In primo luogo l’olio che otteniamo è assolutamente sano e naturale, infatti é ricco di polifenoli, antiossidanti ed acidi grassi monoinsaturi i che hanno un’azione benefica sui livelli di colesterolo del sangue, in secondo luogo luogo si presenta con una colorazione che può andare dal giallo al verde intenso ed in secondo luogo ha un’acidità molto bassa che si mantiene costantemente al di sotto dello 0,5%. In cucina, quest’olio dà il meglio di sè sia crudo (per il condimento di minestroni, verdure e insalata) che cotto (nella preparazioni di arrosti e fritture, sia di carne che di pesce) grazie al fatto che il suo punto di fumo è più alto rispetto alle altre tipologie di olii.
LA QUALITÁ DELL’ OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA NOCELLARA DISPONIBILE IN OGNI MISURA
IL VERO OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA MONOVARIETALE NOCELLARA PRODOTTO NEL CUORE DELLA SICILIA
UN OFFERTA DA NON PERDERE!
Inserisci la tua mail per ricevere un codice sconto da utilizzare in fase d’ordine.Non farti sfuggire l’occasione di provare il nostro olio extravergine di Oliva monovarietale Nocellara!